ANNI 90
ANNI '90
(Mario Vassallo)
y
y
Negli anni '90 si consolida il tessuto urbanistico efdificato con limitati interventi nel centro cittadino, anche perchè si è già costruito pressochè ovunque fosse stato possibile.
Viene fatto un importante intervento sul litorale costiero:
- si sistema la zona di Ponente;
- si amplia e potenzia in modo sostanziale il porto;
- scompaiono il complesso che fu Colonia di Asti - (in precedenza sede di cantieri navali) per fare posto a nuovi spazi verdi e spiagge e dell'Albergo dei Poveri di Genova - per la costruzione di altre palazzine.


y
- In nuovo decennio segna una importante trasformazione del porto - , che si espande, quasi raddoppiando la sua estensione e diventando sempre più un simbolo ed un punto essenziale di riferimento della nuova Andora.
- Anche il “molo del Tortuga” - subisce dei cambiamenti che ne trasformano gradualmente la struttura in ottica dell’attuale consistenza.
- Sul litorale di Ponente si attuano modifiche con la realizzazione del tratto di “nuova” passeggiata mare.
- In via San Damiano, nel terreno che verrà affettuosamente ricordato come la “campàgna de Trentìn” - “regno della "Cipolla Belendina” - , viene attuata una lottizzazione che apporta nuove palazzine residenziali di altezza decisamente inferiore alle altre circostanti.
- Tale intervento edificatorio consente di consolidare mantenendo e recuperando le tre superstiti arcate - dell’antico acquedotto della Marina.
- La Chiesa centrale del Cuore Immacolato di Maria viene dotata del suo nuovo e moderno campanile - .
- In pieno centro cittadino, tra la via dei Mille e via A. Doria, seguendo l’inesorabile destino che nei decenni precedenti ha “travolto” tante altre simili realtà contadine originarie, tra cui la vicina “Villa Rosetta” - , scompare il complesso rurale delle “Case Denegri” o “Cà du Bagnàu” - , venendo sostituito dal nuovo Condominio “Urano” - .
- Stessa sorte per la proprietà Crivelli - , in via Santa Lucia, nell’appezzamento un tempo rurale tra l’edificio scolastico (a monte) e la Piazza del mercato (verso mare).
- In via Sant’Angela, l’originario campo da calcio “delle Case Popolari” - , che aveva accolto ed accompagnato nella crescita tanti ragazzi, ma anche permesso il divertimento di generazioni più “grandi”, viene sostituito da un velodromo all’aperto - , con una decisa minore influenza e fortuna rispetto alla precedente spartana struttura sportiva.
- Nella parte a monte del centro cittadino, in prossimità del percorso ferroviario, viene completata la realizzazione di via Europa Unita e con essa realizzato l’omonimo ponte - , con scelte progettuali discutibili, che si riveleranno inadeguate.
y


y
NOVECENTO - ANNI '90