BORGO DEL CASTELLO NEL 500 - Andora nel tempo

Andora nel tempo
Andora nel tempo
iniziativa ideata e realizzata da MARIO VASSALLO
Privacy Policy

Cookie Policy
Vai ai contenuti

BORGO DEL CASTELLO NEL 500

STORIA E DOCUMENTI > CURIOSITA' STORICHE
IL BORGO DEL CASTELLO NEL CINQUECENTO
(Mario Vassallo)
y

y




Secondo le notizie riportate dal Giustiniani (*), nel suo "Castigatissimi annali" del 1537, il Borgo del Castello era cinto di mura ed al suo interno vi erano numerose cisterne per la raccolta dell'acqua piovana, due “Hostarie", medici, avvocati e notai, barbieri, tre botteghe, un piccolo "Hospitale" detto di Santa Maria Maddalena con tre stanze a quattro letti per i poveri (secondo le caratteristiche dell'epoca il termine "ospedale" descriverebbe una struttura non propriamente ad esclusiva funzione sanitaria come nell'attuale uso, ma una sorta di ricovero per soggetti bisognosi, cioè sia per malati che per poveri).
Tale "Hospitale" aveva un reddito di Lire 170, proveniente da fasce dei dintorni e godeva della “pigione” di due botteghe del Borgo.

(*) Agostino Giustiniani, ovvero Pantaleone Giustiniani (Genova, 1470 – Mare di Corsica, 1536), appartenente alla famiglia genovese dei De Banca molto legata alla Repubblica di Genova, entrò nell'Ordine dei Domenicani a 17 anni (nel 1487) e fu vescovo di Nebbio, nonché illustre studioso e insegnante di lingue straniere e tra i più importanti geografi per la sua descrizione accurata della Liguria.
y
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito web creato con Incomedia Website X5
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Torna ai contenuti