COLONIA INAM - Andora nel tempo

Andora nel tempo
Andora nel tempo
iniziativa ideata e realizzata da MARIO VASSALLO
Privacy Policy

Cookie Policy
Vai ai contenuti

COLONIA INAM

LA COLONIA I.N.A.M.
(Marino Vezzaro - Mario Vassallo)
y

y



Dopo avere acquistato nel giugno 1947 il terreno e le strutture esistenti dai proprietari del cantiere navale C.A.L. (Cantieri Armamenti Liguri), l'I.N.A.M.L. (Istituto Nazionale Assicurazione Malattie Lavoratori) con sede in Milano presentò richiesta di apertura di Colonia marina il 9 luglio 1947 ed ottenne l'autorizzazione il 26 settembre 1947.
Iniziò la sua opera ad Andora nel 1948, in alcuni hangar acquistati dalla ditta Pasotti di Brescia e sapientemente trasformati in confortevoli capannoni per il soggiorno estivo dei ragazzi, e nel fabbricato che in passato era stato una struttura alberghiera sulla via Fontana con i nomi, in tempi diversi, di Pensione Mondovì e Albergo Milano (attuale Caserma dei Carabinieri).
L'originaria denominazione variò successivamente in I.N.A.M. (Istituto Nazionale Assicurazione Malattie).
La Colonia era in grado di mettere a disposizione 600 posti.
Continuò ad operare fino al 1963.

 

Nel 1976, parte della proprietà fu acquistata dal Comune di Andora e trasformata nel Parco comunale I.N.A.M., successivamente denominato Parco delle Farfalle con scelta del nome effettuata dagli alunni delle scuole andoresi.
y
COLONIA I.N.A.M.
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito web creato con Incomedia Website X5
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Torna ai contenuti