ELEMENTARE MARINA
TESTIMONIANZE DAL PASSATO > SCUOLE
SCUOLA ELEMENTARE DI ANDORA MARINA
(Maria Teresa Nasi)
y
y
Sino al 1975 le classi della scuola elementare erano ubicate in vari edifici in affitto:
- Via Carminati: primo piano della costruzione denominata “da Ciuìn”; in un certo periodo ha ospitato le classi maschili; attualmente ci sono gli uffici di un autosalone;

"da Ciuìn"
- Via Carminati: magazzini di una palazzina gialla (quella con quattro terrazzini) - chiamata anche la “casa del sarto” - che si trova in prossimità dell’incrocio con la strada che va a Santa Matilde, vicino al pontino dell’ex-ferrovia; in certo periodo ha ospitato le classi femminili; nel periodo 1952 - 1957, in questa sede, la classe elementare per gli anni scolastici dalla seconda alla quarta, era condotta dalla maestra Virgilia Calderoni di Alassio, mentre la quinta era condotta dal maestro Mario Castellana e la scuola serale per la classe sesta dalla maestra Teresa Gastaldi;

"Cà du sarto"


Le copertine dei libri di testo per le classi andoresi del periodo 1952 - 1955
La classe quarta della maestra Virgilia Calderoni e la classe quinta del maestro Mario Castellana
Foto collezione privata - Mario Vassallo

La copertina del libro di testo della classe sesta serale della maestra Teresa Gastaldi - Anno 1951/52
Foto collezione privata - Mario Vassallo
- Via Carminati: Casa Guardone, davanti all’ex-stazione; è stata abbattuta una ventina d’anni fa per costruirvi un grande palazzo;

Casa Guardone
Foto collezione privata - Marino Vezzaro

Scuola elementare in via Carminati - Maestro Favoino
- Via Genova: Casa Gaggerun (abbattuta);

Casa Gaggero
Foto collezione privata - Marino Vezzaro
- Via Cavour: Chiesa di Santa Matilde (pretini, seminario);

Seminario di Santa Matilde

Seminario di Santa Matilde
Foto collezione privata - Marino Vezzaro

Seminario Santa Matilde

Maestre e bidella delle scuole elementari a metà anni '70
In piedi da sinistra: Angela Parodi Salvatico, Annamaria Vigo, Caterina "Rinetta" Caviglia, Augusta Ferrari Risso, Elvira Pecchini, Don Aldo parroco di Santa Matilde.
Sedute da sinistra: Maria Luisa Lucchini Malvestuto, Linda Bestoso Danio, Bianca Gandolfo, Marlena Greco, Margherita "Rita" Salvo Garattini.

Classe elementare prima D - Anno 1976/77 - Maestra Linda Bestoso Danio
In piedi da sinistra: Maria Grazia Penna, Monica Bergoin, Maurizio Merlo, Valerio Nocera, Remigio Gazzini, Luca Narancio, Sabrina Antonelli, Miriam Tumbarello, Linda Molinari, Mia Ghirardo.
In basso da sinistra: Mario Vassallo, Claudio Biancolillo, Antonino Iatì, Maurizio Viarino.
Foto collezione privata - Mario Vassallo
- Via Cavour: l’ultimo palazzo, verso sud, dove si trova una parafarmacia; ora c’è lo studio commercialista Risso;

- Parrocchia de Cuore Immacolato
- Largo Milano: fabbricato basso e lungo a lato di Palazzo Tagliaferro (abbattuto, ora c’è l’anfiteatro)

Foto collezione privata - Marino Vezzaro

Foto collezione privata - Marino Vezzaro
- Vico Sant’Andrea: nel palazzo (piano terra e due piani) di proprietà della Sacra Famiglia, accanto al quale c’era un fabbricato che, dal 1977 al 1984, ha ospitato gli uffici della Direzione Didattica;

Fabbricati di Vico Sant'Andrea - 1995
Foto collezione privata - Marino Vezzaro

Fabbricati di Vico Sant'Andrea - 1995
Foto collezione privata - Marino Vezzaro
Fabbricato di Vico Sant'Andrea sede della scuola elementare

Classe elementare quinta D - Anno 1980/81 - Maestra Linda Bestoso Danio
Fila in alto da sinistra: Remigio Gazzini, Maurizio Merlo, Cristina Bottino.
Fila in mezzo da sinistra: Linda Molinari, Miriam Tumbarello, Barbara di Blasi, Antonella Corradino, Maurizio Viarino.
Fila in basso da sinistra: Mia Ghirardo, Mario Vassallo, Luca Narancio, Valerio Nocera, Elisa Fria, Maria Grazia Penna.
Foto collezione privata - Mario Vassallo
- Via del Poggio: Casa Laureri (abbattuta, ora c’è una palazzina);

Nel 1952/53 il fabbricato fu sede della classe prima, condotta dalla maestra Virgilia Calderoni di Alassio.
Foto collezione privata - Mario Vassallo
- Pigna: Cappella Immacolata Concezione (sede della scuola dal 1923 al 1932);

"Cappellina" dell'Immacolata Concezione

Capellina dell'Immacolata Concezione o della Pigna - Scuola Elementare anno 1925

Capellina dell'Immacolata Concezione o della Pigna - Scuola Elementare anno 1932 - Maestra Vatterone (in piedi a destra sul sagrato)
Da notare che i bambini seduti a terra sulla sinistra mostrano il "Corriere dei Piccoli"
Foto collezione privata - Marino Vezzaro
Dopo il 1975 la maggior parte delle classi si trasferì nell‘edificio scolastico costruito tra Via Cavour e Via Vaghi (denominato “Angelo Silvio Novaro”).
La creazione originaria di tale struttura scolastica è subordinata ad un iter molto elaborato che si svilupperà a cavallo di tre decenni e complicato da valutazioni, effettuate in periodi diversi, che ipotizzano la creazione di sedi scolastiche differenziate in vari località del territorio comunale: infatti, vengono prese in considerazione lotti di ubicazione e stanziamenti per realizzare eventuali insediamenti scolastici a Capo Mele, Rollo, Conna, San Giovanni.
Tuttavia, prevale la volontà e la scelta di concentrare gli investimenti in un'unica sede della Marina:
- 24/04/1957: il Comune di Andora effettua lo stanziamento della somma di Lire 60.000.000 per la costruzione di un nuovo edificio scolastico alla Marina;
- 03/07/1957: l'Amministrazione Comunale sceglie il luogo su cui edificare il nuovo edificio scolastico della Marina;
- 26/11/1961: viene regolarizzata la cessione dell’area al Comune per la costruzione dell’edificio scolastico;
- 24/02/1963: il Consiglio Comunale approva il progetto definitivo per la costruzione dell'edificio scolastico della Marina;
- 20/12/1966: il Consiglio Comunale delibera l'intitolazione delle Scuole Elementari Statali di Andora Marina a ANGIOLO SILVIO NOVARO "poeta e novelliere";
- 21/03/1966: il Consiglio Comunale delibera l'intitolazione della Scuola Media Statale di Andora Marina e BENEDETTO CROCE - "Su proposta del collegio dei professori, di cui quest'anno cade il centenario della nascita, altissimo esempio alla gioventù studiosa di sapere, di rettitudine e di amor patrio";
- nel 1975 il nuovo edificio scolastico viene aperto all’utilizzo delle aule;
- 03/05/1976: viene deliberato l'intervento di sopralzo dell'edificio scolastico via Cavour;
- 18/11/1977: il Consiglio Comunale approva il certificato di collaudo dell'edificio scolastico realizzato in via Cavour;
- 18/02/1979: avviene l'inaugurazione ufficiale dell’edificio scolastico e, nella stessa occasione, della nuova sede comunale di via Cavour.

Classe seconda B - Maestra Maria Rosa Tallone Serrati
In alto da sinistra: Angelica Iatì, Emilia Loi, Monica Conselvan, Daniela Guido, Elisabetta Bonzanni, Rosa Marchiano, Cristina Toso, Jolanda Greco, Ovidia Siccardi.
In basso da sinistra: Marco Bergoin, Marco Lazzari, Rodolfo Rotondo, Stefano Nattero, Massimo Perato, Filippo Munisteri, Claudio Biasibetti.
Foto fornita da Ovidia Siccardi

Classe 1a B - Anno 1995 - Maestra Maria Teresa Nasi

Seggio elettorale nelle aule della Scuola Elementare - Anno 1999
Foto collezione privata - Marino Vezzaro
Nel 1983 le classi, che ancora erano in Vico Sant’Andrea, si spostarono in Via Cavour.

Classe maestra Isabella Grandi

Le maestre: Raffaella Bigatti, Simonetta Bertolino, Annamaria Di Natale, Daniela Lorenzati, Diana Sordello, Gianna Fechino, Elisa Castelli, Maria Marchiano.
y
BAMBINI DEL 1998 - SEZIONE B DI VIA CAVOUR