LEGGENDA DI ANDALORA
STORIA E DOCUMENTI > CURIOSITA' STORICHE
LA LEGGENDA DI ANDALORA
(Mario Vassallo)
y
y
Per gentile concessione, disegno di Maria Marchiano
Nel borgo affacciato sul mare, abitava una ragazza incantevole di nome Andalora (che significa landa d’oro), la quale viveva felice della sua vita quotidiana e dell’amore con il giovane Stefanello, suo promesso sposo.

Per gentile concessione, disegno di Maria Marchiano
L’incanto venne spezzato dall’arrivo improvviso di Al Kadir, uno spietato pirata barbaresco che decise rapire Andalora, legandola all’albero maestro della sua nave.

Per gentile concessione, disegno di Maria Marchiano
Stefanello nella notte si avvicinò all’imbarcazione per cercare di liberare l’amata, ma venne scoperto e fu ferito a morte.
Andalora si gettò sull’amato Stefanello e, in un abbraccio disperato, si lasciarono cadere in acqua e incontrarono la morte insieme, abbracciati tra le onde e protetti da quelle acque che li avevano visti nascere.
L’estremo gesto colpì il duro cuore barbaresco di Al Kadir che, commosso da tanta passione, si convertì al cristianesimo e chiamò i due borghi da lui conquistati, con il nome dei due giovani innamorati, in ricordo del loro eterno amore.

Per gentile concessione, disegno di Maria Marchiano
Così Andalora divenne Andora e Stefanello divenne Stellanello: due borghi inseparabili per l'eternità.
y