NOCETO
NOCETO
(Mario Vassallo)
y
y

Noceto è stata a lungo una denominazione che ha caratterizzato un'ampia zona della piana andorese più verso mare, circa tra il ponte ferroviario e l'antica strada Comunale di Mezzacqua (misto odierno tra via C. Colombo e via Rattalino), nella parte più addossata alla zona collinare verso Levante.
Il nome di Noceto era anche attribuito all’attuale via San Lazzaro, nel tratto tra via Colombo e lo stesso ponte ferroviario, ma con una anomala estensione anche nella parte di via San Damiano ai piedi del Villaggio Ca' Bianca (fino agli anni '60).
L'origine era riconosciuta con le "Case Noceto", più nota come la "torretta", antico edificio già presente in epoca napoleonica e indicato sulle mappe del Catasto Napoleonico con caratteristiche che farebbero pensare ad un frantoio, essendo lo stesso collegato ad una antica rete idrica molto articolata, equiparabile alle strutture tipiche dei frantoi/gumbi presenti nell'entroterra andorese.

Foto sopra: la "Torretta" alla fine del Novecento
La "Torretta" oggi
y