PERCORSI E SENTIERI
y
y
y
y
I “percorsi tra storia e natura” presentati sono un modo semplice per poter visitare il territorio andorese, alternativamente alle iniziative organizzate ed alla sentieristica ufficiale, sebbene alcuni percorsi la seguano almeno in parte.
Tutti i percorsi presentati hanno un basso livello di difficoltà, non presentando particolari ostacoli da superare o tratti di difficile percorrenza, potendo essere effettuati piuttosto agevolmente da anziani e bambini, sempre con le dovute attenzioni, soprattutto nelle giornate calde.
Il territorio è stato suddiviso idealmente in tappe, tra loro progressive e comunicanti, ognuna delle quali propone un itinerario per zone.
La documentazione informativa viene riprodotta anche in pieghevoli cartacei, liberamente scaricabili in fondo ad ogni pagina, studiati uno per ogni itinerario, contenenti brevi indicazioni testuali, una mappa indicante la planimetria del percorso e dei luoghi con note relative ai punti di riferimento locali e di visita.
Inoltre, sono presenti dei codici QR che possono essere letti con i normali telefonini, purchè dotati di una qualsiasi applicazione atta alla loro lettura.
I codici QR riportati corrispondono alla pagina principale ed alla sezione “Andora da visitare” del sito web “andoraneltempo.it”, il cui accesso diretto e totalmente gratuito (senza qualsiasi forma di registrazione) permette di ottenere immediatamente il completo accesso a tutte le informazioni su Andora.
All’interno della sezione “Andora da visitare” sono anche presenti i percorsi suggeriti, con indicazioni di navigazione in tempo reale, collegamenti diretti alle informazioni storiche su ogni luogo visitato o da visitare riportato sulla mappa.
Si precisa che gli opuscoli realizzati NON SONO mappe tecniche o sentieristiche, ma solo presentazioni informative atte ad aiutare ed invogliare a conoscere Andora.
I vari itinerari proposti sono i seguenti:
- Piazza Santa Rita – Cappella dell’Immacolata Concezione di Mezzacqua – Oratorio dei Santi Cosma e Damiano – Tratto della via ligure Costiera – Colla Micheri – Mulino Tagliaferro.
- Da via Semaforo a Colla Micheri, passando dal Mulino Tagliaferro sul crinale tra Andora e Laigueglia.
- Attraverso i luoghi ed i percorsi dell’Andora medievale e delle tracce romane: Borgo Castello – via Julia Augusta – Ponte romanico – Chiesa di San Giovanni Battista – Ruderi “La Palazzina” – Oratorio dei Santi Cosma e Damiano – via Ligure Costiera – Colla Micheri.
- Nell’Andora di Ponente: Palazzo Tagliaferro – La passeggiata a mare di ponente – Rollo e le sue borgate – Santuario dell’Apparizione Mariana.
- Lungo un tratto della Strada Mandamentale: da San Giovanni a Duomo.
- San Pietro – Molino Nuovo – Duomo – Mulino a vento di Poggio Ciazza.
- Conna e dintorni.
- Da Moltedo a San Bartolomeo, sulle tracce di antichi frantoi.
- Dai Lanfredi a San Pietro, attraversando le antiche borgate di Piazza, Pian Rosso, Metta e Costa dei Galleani.
- Visita a Borgo Castello.
y
SANTA RITA - MULINO TAGLIAFERRO
DA SANTA RITA
A MULINO TAGLIAFERRO
VIA SEMAFORO - COLLA MICHERI
DA VIA SEMAFORO
A COLLA MICHERI
BORGO CASTELLO - COLLA MICHERI
DA BORGO CASTELLO
A COLLA MICHERI
PALAZZO TAGLIAFERRO - SANTUARIO MARIANO
DA PALAZZO TAGLIAFERRO
AL SANTUARIO MARIANO
SAN GIOVANNI - DUOMO
DA SAN GIOVANNI
A DUOMO
SAN PIETRO - POGGIO CIAZZA
DA SAN PIETRO
A POGGIO CIAZZA
CONNA E DINTORNI
CONNA E DINTORNI
MOLTEDO - SAN BARTOLOMEO
DA MOLTEDO
A SAN BARTOLOMEO
LANFREDI - SAN PIETRO
DAI LANFREDI
A SAN PIETRO
VISITA A BORGO CASTELLO
VISITA A BORGO CASTELLO