PIANA DEL TORRENTE MERULA - Andora nel tempo

Andora nel tempo
Andora nel tempo
iniziativa ideata e realizzata da MARIO VASSALLO
Privacy Policy

Cookie Policy
Vai ai contenuti

PIANA DEL TORRENTE MERULA

STORIA E DOCUMENTI > CURIOSITA' STORICHE
LA PIANA DEL TORRENTE MERULA
(Roberto Risso)
y

y



La piana del Torrente Merula, chiamata Val Merula, più propriamente conosciuta come Valle degli Oleandri: questo appellativo perchè l'alveo del torrente Merula, lungo tutto il suo percorso, era un vivaio interminabile di oleandri, che fioriti da maggio a ottobre con vivaci colori (rossi, bianchi, gialli, rosa, rosa pallido, rosso fuoco) formavano un interminabile curvilineo tappeto variopinto che si si stagliava in modo continuo fino a Stellanello.
l torrente era fiancheggiato dalla strada provinciale non ancora asfaltata, percorrendo la quale si godeva di uno spettacolo naturale irripetibile, “unico al mondo”; il tutto è stato completamente distrutto durante la costruzione degli argini e con seguente pulizia del greto.
Questa particolare circostanza è stata vissuta da chi scrive e da persone anziane ancora viventi che la possono testimoniare e ricordare con nostalgia, versando anche qualche lacrima.
y
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito web creato con Incomedia Website X5
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Torna ai contenuti