TOPONIMI ANDORESI
TOPONIMI ANDORESI
(Alma Anfosso - Mario Vassallo)
y
y
- Àndiu (m). Andito: la striscia di terreno lungo la quale le donne avanzavano cogliendo da terra le olive.
- Autìn (m). Pergolato di viti.
- Banda (f). l) versante; 2) striscia di terreno coltivato; 3) direzione.
- Bàusu (m). Balza rocciosa su pendio.
- Bèŗa (f). l) Canale artificiale in muratura; 2) solco per lo scorrimento dell’acqua.
- Bersó. (m). (Oppure “sciumbrìa”), pergolato di piate ornamentali.
- Béu (m). Beudo: ruscelletto; piccolo canale in pendenza, per raccogliere le acque piovane di scolo.
- Bòrca (f). Antico rustico parzialmente in muratura adibito a fienile.
- Bóscu (m). Bosco.
- Briccu (m). Vetta rocciosa.
- Brügheŗi (m); anche “Brüghi” (m). Letteralmente, “eriche”, sinonimo di bosco e di gerbidi.
- Bunda (f). Sponda. Indica la testa del muro di una “fascia” terrazzata, in contrapposizione al piede del muro stesso detto “sprèscia”.
- Bura (f). l) Mucchio; 2) cimatura di pannilana, già usata per l’imbottitura dei “basti” dei muli; 3) muschio (detto anche “śèrbin”).
- Burgò (f). Borgata (detta anche “burgu”).
- Ca (f). Casa.
- Canéu (m). Canneto.
- Canò (f). 1) Tubo o canale della grondaia.
- Capélla (f). Cappella.
- Caŗò (f). Strada in discesa. E’ opposto a “muntò” (salita).
- Cašélla (f). Casella.
- Cašò (m). Casa diruta, rudere.
- Castagnéu (m). Castagneto.
- Castéllu (m). Castello. (Anche abitazioni con torretta).
- Ciàn (m). Campo (solitamente in piano, non terrazzato in “fascie”).
- Cianéllu (m). Luogo pianeggiante.
- Cianelùn (m). Spianata; radura.
- Cianüŗa (f). Pianura.
- Ciàppa (f). Lastra di pietra.
- Cólla (f). Sommità di un versante collinare.
- Cósta (f). Falda collinosa più o meno ripida, coperta di vegetazione.
- Còva (f). Cava di pietra.
- Còvu (m). Capo, promontorio.
- Culétta (f). Collinetta.
- Culéttu (m). Piccolo passo, piccolo valico.
- Cuŗinò (m). Semenzaio.
- Custéŗa (f). Crinale, spartiacque.
- Custiùn (m). Sperone.
- Dumèstegu (m). Luogo esposto al sole (letteralmente, “domestico”). Contrapposto a “sarvòigu”.
- Fàscia (f). Porzione di terreno terrazzato, sorretta da muretti in pietre a secco.
- Fenéra (f). Fienile.
- Fiŗàgna (f). Filare (tipicamente di viti).
- Fròna (f). Frana.
- Fundacca (f). Modesto e circoscritto sprofondamento del fondo marino o del letto torrentizio.
- Fundarùn (m). Accentuazione della voce precedente.
- Funtòna (f). Fontana.
- Fusaŗéllu (m). Ruscelletto.
- Fusàu (m). Fossato. Rivo proveniente generalmente dai monti, incanalato almeno in parte artificialmente.
- Gévu (f). Zolla di terra, grossa e compatta.
- Géja (f). Chiesa.
- Giàiŗa (f). Torrente (letteralmente, “ghiaia”).
- Giàssu (m). l) Strame: erbe dure falciate nel bosco e poi sminuzzate sull’aia, davanti alla stalla.
- Gumbu (m). Frantoio.
- Liggia (f). Frana. (Voce più antica di “Fròna”).
- Lògu (m). l) Pozza d'acqua temporaneamente permanente nel greto del torrente.
- Lübegu (m). Zona non esposta al sole e perciò umida e fredda. E” contrapposto a “surìu”.
- Maŗina (f). 1) Zona abitata omonima; sinonimo di “mò” (mare).
- Meŗàia (f). Muro. Il diminutivo, “meŗaiétta”, significa anche parapetto.
- Meŗàu (m). Muro. Tipicamente, è il muro di sostegno delle “fasce”, detto anche “majé”.
- Mò (m). Mare.
- Móttu (m). 1) Zolla di terra; 2) agglomerato solido.
- Müggiu (m). Mucchio.
- Muntàgna (f). Montagna.
- Munte (m). Monte.
- Muntò (f). Strada in salita. E l’opposto di “caŗò”.
- Muŗìn (m). Molino.
- Òia (f). Aia.
- Òigua (f). Acqua. (usato anche “òiga”).
- Òrtu (m). Orto, frutteto.
- Paìśe (m). Paese.
- Paiò (m). Pagliaio.
- Palassiu (m). Palazzo. (“Paŗòju” nella forma di antica).
- Pàregu (m). Letamaio in formazione. (Di uso comune anche la forma “bàregu”).
- Passu (m). Passo, valico.
- Piccu (m). 1) Punte rocciosa; 2) piccone.
- Pìlùn (m): pilone votivo.
- Pinéu (m). Pineta. (Usato anche in forma “pinèa”).
- Pissu (m). Punta, cima.
- Pónte (m). Ponte.
- Pöššu (m). Poggio, altura.
- Pràu (m). Prato. (Diminutivi: “praéttu”, “praéllu", “praissö”).
- Prìa (f). Pietra, sasso, roccia.
- Pùssu (m). Pozzo.
- Réngu (m). Spazio intercorrente fra due filari di viti.
- Riàn (m). Rivo.
- Riva (f). l) Riva; 2) pendio poco ripido.
- Rivassu (m). Pendio ripido, scivoloso.
- Rùgiuŗa (f). Sorgente, fontanella.
- Sarvòigu (m). Letteralmente, “selvatico”: terreno scarsamente produttivo, in quanto non esposto al sole. Si contrappone a “dumèstegu”.
- Scàia (f). Scaglia, frammento roccioso generalmente piatto.
- Scaiò (m). Ammasso di pietrame oppure muro rovinoso.
- Ŝccìanca (f). Passerella in assi di legno.
- Ŝcciumòia (f). Torrente.
- Scitu (m). Possedimento (letteralmente, “sito”).
- Scögéŗa (f). Scogliera, serie di massi rocciosi.
- Scögiò (m). 1) Ammasso di scogli; 2) rovina.
- Scöggiu (m). Scoglio.
- Sgurò (f). l) Declivio o tratto di strada a forte pendenza.
- Śèrbu (m). Gerbido.
- Simma (f). Cima, vetta.
- Sótta (f). l) Fossa di raccolta; 2) Fossa circolare per la concimazione con letame.
- Sóttu (m). 1) Depressione; 2) piccolo avvallamento; 3) fossa artificiale.
- Sprèscia (f). Indica il piede del muro di una “fascia” terrazzata, in contrapposizione alla testa del muro stesso detto “bunda”.
- Stalla (f). Stalla.
- Stràdda (f). Strada.
- Stradùn (m). Strada principale.
- Surcu (m). Solco.
- Suŗìu (m). Letteralmente, “soleggiato”. Si contrappone a “lübegu”.
- Técciu (m). Teccio, costruzione prevalentemente in pietra.
- Tèra (f). 1) Terra, quale globo terracqueo; 2) luogo di coltura; 3) possedimento; fondo rustico; 4) Terriccio.
- Uŗatóŗiu (m). Oratorio: antiche cappelle generalmente a fianco delle chiese parrocchiali, non raramente matrici delle stesse.
- Uŗivéu (m). Oliveto.
- Valàu (m). Fosso lungo e profondo, generalmente scavato.
- Valò (f). Valle.
- Valùn (m). Avvallamenti tra le falde dei monti.
- Véna (f). 1) Canale sotterraneo naturale di scorrimento idrico; 2) sorgente.
- Vigna (f). Vigna, vigneto.
- Villa (f). 1) Villa; 2) borgata.
- Viùn (m). Viottolo. (Usato anche “viö” e raramente “viöŗa”).
y

Tabella corsi d'acqua in territorio andorese
Elenco toponimi su Mappe Catastali d'impianto
Elenco toponimi su Mappe Catastali d'impianto