Vai ai contenuti

ANDORA NEL 1967 - Andora nel tempo

Andora nel tempo
Salta menù
Andora nel tempo
Salta menù
Salta menù
iniziativa ideata e realizzata da MARIO VASSALLO
Salta menù
Salta menù
Privacy Policy

Cookie Policy
Salta menù

ANDORA NEL 1967

CAMBIAMENTI NEL TEMPO > SVILUPPO URBANISTICO

ANDORA NEL 1967
(Mario Vassallo)

y


ANDORA NEL 1967

Una descrizione schematica, ricavata da dati riportati in pubblicazioni turistiche dell'epoca, che illustrano in modo dettagliato come era l'Andora di fine anni '60 del secolo scorso.
y

Altitudine: Capoluogo m. 27
Territorio: massimo m. 691

Superficie: ha. 3161

Popolazione residente: 3328 abitanti (15/10/1961)

Temperatura media dell’aria:
  • Gennaio 9,2
  • Febbraio 10,6
  • Marzo 12,2
  • Aprile 14,4
  • Maggio 18,9
  • Giugno 22
  • Luglio 24,8
  • Agosto 25
  • Settembre 22,2
  • Ottobre 18,3
  • Novembre 15,1
  • Dicembre 10,3

Temperatura media del mare:
  • Gennaio 10,9
  • Febbraio 12,3
  • Marzo 13,9
  • Aprile 15,4
  • Maggio 19,2
  • Giugno 22,1
  • Luglio 25,6
  • Agosto 27,3
  • Settembre 2212
  • Ottobre 19
  • Novembre 15,1
  • Dicembre 9,2

Autoservizi di linea: Sati, Lazzi, Aofea

Festa Patronale: 29 giugno – San Pietro

Fiere e mercati:
  • 4 aprile – Fiera di San Isidoro (bestiame e merci varie) in frazione San Pietro;
  • 18 ottobre – Fiera di San Luca (bestiame e merci varie) nel Capoluogo;
  • Mercato settimanale – Lunedì (merci varie) in via Fontana.

Specialità gastronomiche: zuppa di pesce; ciupin; bianchetti lessati con olio, limone e pepe; frittelle di bianchetti; risotto con sugo di arselle; spaghetti con sugo di muscoli; minestrone di lenticchie col pesto; trenette o lasagne al pesto; vino Chiaretto di Andora (11° – 12°).

Pro Loco: via Carminati 22

Imposta di soggiorno (quote individuali giornaliere):
  • Alberghi di lusso lire 200
  • Alberghi di I categoria lire 120
  • Alberghi di II categoria lire 80
  • Alberghi di III categoria lire 50
  • Alberghi di IV categoria lire 20
  • Pensioni di I categoria lire 80
  • Pensioni di II categoria lire 50
  • Pensioni di III categoria lire 20
  • Locande lire 10

Touring Club Italiano (Ufficio succursale): Viaggi OTA – via Aurelia 73

Uffici viaggio:
  • Agenzia Aurelia – via Cavalcavia (casa Torrengo)
  • Agenzia Viaggi e Turismo OTA – via Aurelia 73

Agenzie prenotazione appartamenti e camere:
  • Agenzia Affari “Data” – via Aurelia 160
  • Agenzia Affari “L’Immobiliare” – via Aurelia (palazzo Rivamare)
  • Agenzia Affari “Merula” – via A. Fontana 21

Ufficio Postale:
  • Marina di Andora – via Fontana 9
  • Andora Molino

Telegrafo: Marina di Andora – via Fontana 9

Telefono - Posto telefonico pubblico:
  • Marina di Andora – via Aurelia 180
  • Andora Molino – via Roma
  • Conna
  • San Bartolomeo

Carabinieri: via A. Carminati 80

Guardia di Finanza: via A. Carminati 104

Croce Rossa: corso A. Diaz 12 – Alassio

Croce Bianca: via L. Da Vinci – Alassio

Medico Condotto: Dott. Armando Ficcarelli – piazza Doria

Ostetrica Condotta: Lidia Rossi

Veterinario Consorziale: Dott. Marco Ambrosio – via S. Ambrogio 1

Farmacia: Farmacia Lausetti – piazza Doria

Banche e Uffici Cambio:
  • Banco d’Imperia – via A. Carminati 94
  • Agenzia OTA – via Aurelia 73

Taxi:
  • Garattini – via Aurelia 114
  • Galleano – via Fontana 18
  • Perazzi – via A. Carminati 104
  • Porcella – via S. Ambrogio 7

Concessionari auto: Fiat – Michele Giusta – via Aurelia 188

Officine auto: Officina Meccanica Autoriparazioni – via Antica Romana 1/b

Elettrauto: Mauro Lanfredi – via A. Doria

Biblioteca: Biblioteca Civica – via Caprera 11


Alberghi:
  • Aldebaran – frazione Capo Mele – via Aurelia 13 – 25 camere, 26 bagni, 12 cabine, TV;
  • Ariston – via Aurelia 73 – 23 camere, 6 bagni;
  • Ariston (Dipendenza) – via Aurelia 73 – 22 camere, 9 bagni;
  • Bellevue – località Pinamare – via delle Catene – 12 camere, 8 bagni;
  • Galleano – via Fontana 18 – 49 camere, 30 bagni, 11 cabine, spiaggia, parcheggio;
  • Liliana – via del Poggio 21 – 28 camere, 27 bagni;
  • S. Francisco – via Cavour 22 – 28 camere, 11 bagni;
  • Sito di Sogno – località Capo Mele – via Aurelia 19 – 9 camere, 7 bagni, spiaggia;
  • Trieste – via Aurelia 87 – 28 camere, 4 bagni, 20 cabine.

Pensioni:
  • Casa Serena – via A. Doria 32 – 20 camere, 4 bagni;
  • Garden – via Aurelia 92 – 13 camere, 4 bagni;
  • Holiday – via S. Ambrogio 12 – 18 camere, 4 bagni, 2 cabine;
  • La Pigna – via del Poggio 1 – 20 camere, 16 bagni, parcheggio;
  • La Rondinella – via dei Mille 29 – 17 camere, 4 bagni;
  • Nello – via S. Damiano 10 – 21 camere, 6 bagni;
  • S. Ambrogio – via Aurelia 106 – 18 camere, 9 bagni, spiaggia, TV;
  • Villa Gemma – località Capo Mele – via Aurelia 44 – 10 camere, 2 bagni, parcheggio.

Locande:
  • Cacciatori – frazione Marina – via Aurelia 166 – 12 camere, 1 bagno;
  • Cecilia – frazione Pigna – via A. Carminati 50 – 12 camere, 3 bagni;
  • Degli Amici – via Aurelia 146 – 18 camere, 2 bagni, TV;
  • Della Stazione – via A. Carminati 114 – 10 camere, 1 bagno, TV;
  • Keiser – via Aurelia 202/a – 7 camere, 2 bagni;
  • Il Giardino delle Rose – via A. Carminati 164-9 – 20 camere, 4 bagni;
  • La Campagnola – frazione S. Giovanni – via Merula 8 – 18 camere, 3 bagni, TV, parcheggio;
  • La Pineta – via Pineta 10 – 9 camere, 1 bagno, TV;
  • Lido – via Aurelia 51 – 10 camere, 3 bagni, TV;
  • Lungomare – via Sardegna 1 – 17 camere, 7 bagni, parcheggio;
  • Mare e Sole – via Fontana 73 – 18 camere, 18 bagni, parcheggio;
  • Marilena – via A. Carminati 62 – 7 camere, 2 bagni;
  • Marinella – via Concezione 1 – 5 camere, 1 bagno;
  • Martini – via del Poggio – 12 camere, 2 bagni;
  • Molino Nuovo – via G. Molineri 4 – 9 camere, 2 bagni, TV, parcheggio;
  • Monteverdi – via Aurelia 42 – 9 camere, 4 bagni;
  • Paradiso Pinamare – via delle Catene – 36 camere;
  • S. Giovanni – via Merula – 6 camere, 1 bagno;
  • San Giorgio – via Aurelia 206 – 10 camere, 3 bagni;
  • San Marco – via Aurelia 200 – 5 camere, 2 bagni;
  • Secondina – via A. Carminati 166/b – 10 camere, 4 bagni;
  • Soggiorno degli Ulivi – via Rollo 30 – 6 camere, 2 bagni, TV;
  • Villa Bambi – via Trinacria 14 – 10 camere, 1 bagno.

Ristoranti e Trattorie:
  • Aldebaran – via Aurelia 13 (Capo Mele)
  • Ariston – via Aurelia 75
  • Bellevue – via delle Catene
  • Cacciatori – via Aurelia 166
  • Campagnola – via Merula 8
  • Conna – frazione Conna
  • Degli Amici – via Aurelia 146
  • Galleano – via Fontana 18
  • Galleano – via G. Molineri
  • Lido – via Aurelia 53
  • Liliana – via del Poggio 21
  • Marilena – via A. Carminati 62
  • Molino Nuovo – via G. Molineri 4
  • Negro Luigi – via G. Molineri 22
  • Orezza – località Rollo
  • Paradiso Pinamare – via delle Catene
  • Rocce di Pinamare – via Aurelia
  • S. Ambrogio – via Aurelia 106
  • S. Francisco – via Cavour 22
  • S. Giovanni – via Merula
  • S. Marco – via Aurelia 200
  • Sito di Sogno – via Aurelia 19 (Capo Mele)
  • Soggiorno degli Ulivi – località Rollo
  • Stazione – via A. Carminati 114
  • Stella – località S. Bartolomeo
  • Trieste – via Aurelia 86
  • Villa Gemma – via Aurelia 44
  • Zanin – Molino Nuovo

Bar:
  • Ariston – via Aurelia 75
  • Doria (pasticceria) – via A. Doria 1
  • Edy – via Aurelia – palazzo Rivamare
  • Paradiso Pinamare – via Paradiso
  • Pinin – via A. Carminati 146

Villaggio Turistico: Paradiso Pinamare – 18 villette, 15 docce, piscina (in collina, posizione isolata)


Parchi di Campeggio:
  • Conca Verde – via Aurelia 111 – con bungalow
  • Domenico – via Marco Polo 3 – a monte via Aurelia
  • Mare e Sole – via Aurelia 69 – alla foce del torrente Merula
  • Meerblick – via Aurelia 94 – a nord della via Aurelia
  • S. Giovanni – via Aurelia 11 – a 700 metri dall’abitato, con bungalow
  • Sandstrand – via fontana 13
  • Sommernachsraum – vicolo delle Vignette – via Caprera 11

Ostelli della Gioventù: Ostello “Costa Azzurra” – via Aurelia al km 632,700 – 70 posti letto (35 per maschi, 35 per femmine), servizio di auto-cucina, servizio di mensa.

Spiaggia: a declivio dolce, sabbiosa e sassosa, lunga 1000 metri, larga da 10 a 50 metri, zona alberata nelle vicinanze; costo delle cabine circa Lire 20.000 mensili; reparti organizzati per sabbiature.

Stabilimenti balneari:
  • Bagni Aurora – 16 cabine
  • Bagni Colombina – 50 cabine
  • Bagni Colombo – 80 cabine
  • Bagni Fata Morgana – 23 cabine
  • Bagni Galleano – 15 cabine
  • Bagni Italia – 38 cabine
  • Bagni Lido – 10 cabine
  • Bagni Lino – 20 cabine
  • Bagni Milano – 16 cabine
  • Bagni Pinamare – 37 cabine
  • Bagni Pineta – 40 cabine
  • Bagni Serenella – 23 cabine

Cinematografi e Teatri:
  • Cinema Ariston – via Aurelia 75 (all’aperto)
  • Cinema Teatro Rossini – via Aurelia 75

Dancing – Night Club:
  • Le Rocce di Pinamare – regione Pinamare
  • Sito di Sogno – Night Club – via Aurelia 19 (località Capo Mele)

Sport:
  • Tennis
  • Campo sportivo (calcio)
  • Bocciodromi – Soc. Bocciofila Val Merula – via Molino Nuovo
  • Vela – Club Nautico
  • Sci nautico
  • Motociclismo – Moto Club Raffaele Perato
  • Minigolf

Pesca di fiume: zona San Pietro, nel torrente Merula – trote, barbi, anguille e, in scarsa quantità, carpe e gamberi di fiume.

Caccia:
  • Zona di Stellanello, lungo i valloni e gole, passaggio dal 28-9 al 15-11 e dal 15-1 al 31-3: starne, quaglie, allodole, lugherini, verdoni, sie, scibì, friscioni, gazze, passeri, beccacce, fringuelli, storni, collaiti, tordi, grive, colli verdi, colombi, fagiani. Caccia con cane da ferma: fagiani, beccacce, starne, quaglie, lepri, scoiattoli, merli;
  • Zona Capo Cervo - Diano Marina, lungo i valloni sulla costa e nelle gole, passaggio dal 28-9 al 15-11 e dal 15-1 al 31-3: starne, quaglie, allodole, cardellini, lugherini, verdoni, sie, scìbì, friscioni, gazze, passeri, beccacce, fringuelli, storni, collaiti, tordi, grive, colli verdi, colombi, fagiani. Caccia con cane da ferma: fagiani, starne, beccacce, quaglie, lepre, scoiattoli, merli.

Pesca:
  • Lungo la spiaggia e le scogliere, tra Capo Mele e Marina di Andora:
gallinette, anguille, cefali, pagari, saraghi, orate, morene, calamari, seppie polipi, gamberi, aragoste, longobardi, ombrine, gronghi, pesce da zuppa, molluschi (cornetti, cagoli), scorfani, capponi, straccini, branzini e, su tratti sabbiosi, mormore, triglie, sogliole.
In febbraio-marzo passaggio di: sardine, boghe e acciughe.
In luglio-agosto passaggio di: agoni.
In settembre-ottobre passaggio di: delfini, pescicani, pescispada (al largo).
Pesca diurna con canna lancio: cefali, pagari, saraghi, orate, triglie, sogliole, scorfani, capponi, straccini.
Pesca notturna con canna lancio: anguille, pagari, gallinette, saraghi, orate, morene, mormore, sogliole, ombrine, gronghi, scorfani, capponi, straccini.
Pesca subacquea: anguille, gallinette, cefali, pagari, saraghi, orate, morene, mormore, triglie, sogliole, calamari, totani, seppie, polipi, ombrine, gronghi, scorfani, capponi, straccini, branzini.
  • Zona di Capo Cervo – Diano Marina:
gallinette, anguille, cefali, pagari, saraghi, orate, morene, calamari, seppie, totani, polipi, gamberi, aragoste, longobardi, ombrine, gronghi, pesce da zuppa, molluschi (cornetti, cagoli), scorfani, straccini, branzini e, su tratti sabbiosi, mormore, triglie, sogliole.
In febbraio-marzo passaggio di: bianchetti e, al largo, tonni, dentici, naselli.
In primavera passaggio di: sardine, boghe e acciughe.
In luglio-agosto passaggio di: agoni.
In settembre-ottobre passaggio di: delfini, pescicani, pescispada (al largo).
Pesca diurna con canna lancio: cefali, pagari, saraghi, orate, triglie, sogliole, scorfani, capponi, straccini.
Pesca notturna con canna lancio: anguille, pagari, gallinette, saraghi, orate, morene, mormore, sogliole, ombrine, gronghi, scorfani, capponi, straccini.
Pesca subacquea: anguille, gallinette, cefali, pagari, saraghi, orate, morene, mormore, triglie, sogliole, calamari, totani, seppie, polipi, ombrine, gronghi, scorfani, capponi, straccini, branzini.

Turismo nautico:
l'arco di spiaggia, al centro del quale è situata Marina di Andora, è delimitato dal roccioso e scosceso Capo Cervo e dal Capo Mele sul quale sorge un faro, sistemato su una torre bianca ottagonale addossata ad un caseggiato rosso a tre piani.
Le correnti, dinanzi al Capo, sono sensibili e normalmente dirette a Sud-Ovest.
Ancoraggio: fondo sabbioso e buon tenitore. Si e ridossati dai venti del 1° e 4° quadrante.

Fari:
Capo delle Mele (aeromarittimo) - lat. N. 43,57, long. E. 8,10 - Caratteristiche: Grp. 3,
lamp, b. - periodo 15s - altezza della luce sul livello di riferimento m. 94 - portata luminosa 32 miglia – Torre ottagonale bianca addossata a fabbricato rosso a 3 piani m. 25 - Fasi: luce 0s, 2, eccl. 2s, 8; luce 0s, 2, eccl. 2s, 8; luce 0s, 2, eccl. 8s, 8. Visibile da 196° a 56° (220°).
y
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito web creato con Incomedia Website X5
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Privacy Policy

Cookie Policy
Privacy Policy

Cookie Policy
Privacy Policy

Cookie Policy
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Andora nel tempo Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"