MODIFICHE DEL TERRITORIO
Alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, in posizione fronteggiante il mare ed a monte rispetto alla Strada Nazionale Aurelia, circa a metà del tratto costiero, sorge il primo edificio “moderno”, esempio dell’edilizia in verticale: il primo palazzo che darà il via all’espansione dell’abitato nel nucleo centrale di nuova formazione della cittadina: l’odierno Condominio “RIVIERA”, spesso indicato come “Palazzo del Sole” - .
In Condominio "Riviera" e il Condominio "Marino" danno il via alla formazione del centro cittadino ed alla creazione della futura via Doria

La tabella sotto riportata evidenzia come il periodo della Seconda Guerra Mondiale abbia “toccato” marginalmente l’andamento demografico del Comune di Andora.
Si determina un aumento netto della popolazione nel periodo in corrispondenza degli anni ’60 e ‘70, coincidenti con il “boom edilizio”, seguito nei decenni successivi da una crescita continua ma più ridotta e controllata.
ANNO | RESIDENTI FEMMINILE | RESIDENTI MASCHILE | RESIDENTI TOTALE |
1861 | 1940 | ||
1971 | 1844 | ||
1881 | 1950 | ||
1901 | 1753 | ||
1911 | 1675 | ||
1921 | 1803 | ||
1931 | 2131 | ||
1936 | 2284 | ||
1951 | 2464 | ||
1961 | 1588 | 1582 | 3170 |
1971 | 2428 | 2267 | 4695 |
1981 | 3138 | 2930 | 6058 |
1991 | 3424 | 3140 | 6564 |
2001 | 3571 | 3196 | 6767 |
2004 | 3728 | 3368 | 7096 |
2016 | 3947 | 3614 | 7561 |
In questo contesto globale, è stato considerato ed approfondito quanto successo in una parte di Andora: quella dove si è creato il nuovo centro cittadino, in un’area compresa a Levante della vecchia linea ferroviaria -.
Nella riproduzione grafica seguente si riporta lo stato attuale della zona corrispondente.
Nella planimetria seguente, invece, si evidenziano i periodi di costruzione ed espansione edilizia nel centro urbano andorese, riportando in tabella le indicazioni dei rispettivi interventi edificatori per periodi, riferiti alle denominazioni delle grandi palazzine realizzate.
Si può notare, dalla grafica rossa, che sono rimaste poche costruzioni “originarie”, cioè preesistenti gli anni ‘50; alcune databili agli inizi del 1900 o epoca precedente.
FABBRICATI COSTRUITI NEGLI ANNI ‘50
FABBRICATI COSTRUITI NEGLI ANNI ‘60
FABBRICATI COSTRUITI NEGLI ANNI ‘70
FABBRICATI COSTRUITI NEGLI ANNI ‘80

CONDOMINI COSTRUITI NEGLI ANNI 2000
Altra caratteristica che ha avuto enorme incidenza sul passaggio da paese a cittadina è stato il cambio radicale e sostanziale della nomenclatura dei luoghi, dei particolari territoriali e dei riferimenti usati ed applicati un tempo.
Sarebbe troppo lungo descrivere per esteso ogni singolo cambiamento e per tale motivo è stato preferito raccogliere sotto forma di tabella i riscontri analizzati, pescando dai documenti ufficiali e noti, dai ricordi, dagli aneddoti, dagli usi e dalle consuetudini.
DENOMINAZIONI STRADALI
DENOMINAZIONI LOCALITA’
Queste ultime due tabelle riassumono i nomi dei luoghi e delle strade appartenenti agli stessi:
- per quanto riguarda le località, molte denominazioni non solo sono state modificate, ma si sono totalmente perdute, poiché assorbite all’interno dell’unico nuovo tessuto urbano costituito;
- per quanto riguarda le strade, invece, il discorso risulta essere più difficoltoso, poiché i tracciati originari hanno subito sostanziali modifiche e, in alcuni casi, la corrispondenza attribuibile è limitata solo a brevi tratti degli attuali percorsi viari; tra l’altro non deve essere dimenticato che originariamente molti percorsi di collegamento erano costituiti da veri e propri sentierini (stradellìn), non identificati con denominazioni univoche, ma con termini variabili secondo circostanze dell’epoca.
E qui nasce la "sorpresa": sono stati rinvenuti una ventina di nomi di vie istituite regolarmente ed ufficialmente attribuiti, negli anni poi scomparsi o, comunque, non utilizzati ed in parte mai realizzate.