RINGRAZIAMENTI
y
y
Clicca sopra per vedere i nomi
RINGRAZIAMENTI
y
y

y
Questa pubblicazione, estremamente complessa ed impegnativa, è stata resa possibile grazie alla disponibilità, all’amicizia, alla fiducia ed all’entusiasmo dimostrati e dedicati da molte persone, che magari inconsapevolmente, occupando anche solo pochi minuti del proprio tempo, hanno contribuito a permetterne la realizzazione:
- il nostro Sindaco Dott. Mauro DEMICHELIS e tutta la Giunta Comunale per l’incondizionato ed incredibile appoggio fornito;
- l'Amministrazione Comunale per la grande collaborazione fornita e per il Patrocinio gentilmente concesso;
- la Dott.ssa Mariacristina TORRE per aver dedicato grandissima attenzione e disponibilità, aiutando nel superamento di ogni ostacolo, rendendo immediatamente e preziosamente possibile quella che era solo un’idea;
Un ringraziamento particolare, per il cortese e disponibile contributo offerto, per la disponibilità a fornire le autorizzazioni necessarie alle operazioni di ricerca negli archivi comunali ed alla pazienza e l'aiuto prestato per effettuare le stesse, è dedicato a:
- Ing. Nicoletta OREGGIA, Dott.sa Stefania LANTERI, Dott.sa Lucia GAGLIOLO, Dott.ssa Antonella SOLDI: la vostra disponibilità mi ha spalancato le porte per accedere alla documentazione che ha permesso di approfondire molti degli argomenti trattati;
- Roberto TREVISANUTTO, per l'enorme disponibilità prestata nella ricerca documentale;
- Beatrice CAVALLARI, Marina FERRARI, Stefano PUNZI, Silvana CATTAZZO, Luisa CROTTI, Paola ROSSO, Claudia PAPARELLA, Rita GASTALDI, Chiara DESA, per la gentile disponibilità nelle fasi di ricerca documentale;
- Silvia TOSI, per la gentile disponibilità nelle fasi di ricerca documentale e per il prezioso impegno con cui si è dedicata all'ottenimento delle autorizzazioni personali;
- Dott.ssa Monica NAPOLETANO, per avere seguito attivamente e con grande disponibilità le varie fasi "burocratiche" che hanno permesso e portato al compimento di alcuni adempimenti amministrativi; sempre pronta a mettere il suo tempo a disposizione per ogni necessità e ad aiutare a superare gli ostacoli incontrati;
- Dott.ssa Daniela GAMBELLA, per aver messo a disposizione la propria tesi di Laurea;
- Dott.ssa Christine ENRILE, per la grandissima disponibilità dedicata per gli accessi e le visite a Palazzo Tagliaferro;
- Geom. Massimo VIGNOLA, quale insostituibile punto di riferimento e di esperienza unica nella consultazione documentale e nei confronti personali;
- Sandro GARASSINO, per la preziosa documentazione storica fornita;
y
- Ornella RIGAMONTI, Massimo ANFOSSI, Piera LAURERI, Fabio NICOLINI, Roberto MORDEGLIA, Giuseppe VALENZA, Michele VALENZA, per l'individuazione e la classificazione delle denominazioni dei fabbricati condominiali;
- Alessandra e Elisabetta PESENTI, per aver concesso e reso possibile l'accesso in alcuni luoghi oggetto di importanti riprese fotografiche; un ringraziamento speciale ad Alessandra per avere contribuito all'ottenimento di autorizzazione alla pubblicazione di contenuti documentali;
- Flavio RISSO e Valeria TASCHINI, per aver reso possibile l'accesso e le riprese fotografiche negli ambienti interni del Bastione;
- Raffaella GODONE, per aver gentilmente autorizzato l'utilizzo e pubblicazione delle foto di Giuseppe GODONE;
- Mia GHIRARDO e Michele DIELI, per avere gentilmente fornito le fotografie relative alle manifestazioni dei "castelli di sabbia";
- Franco NEGRO, Remigio GAZZINI, Naby SQUARZONI, Luciano VASSALLO, Alessandro VITELLI, Paolo BELTRAME, Tiziana DIVIZIA, Fabio CAVALLO, Simona MANTELLO e Mario "Adriano" VALLE, Mariangela e Andreino ORDANO, Giorgio ORENGO, Giusi ROSSI, Miriam TUMBARELLO, Maria Letizia SARAGONI, per avere fornito alcune delle fotografie e dei documenti utilizzati;
- Monica BARONI, Sandra VERNAZZANO, Massimo PERATO, Rodolfo ROTONDO, Lidia CORIO, Daniela GAROLLA, Monica CONSELVAN, Maria CIPOLLI, Sandra MATTEI, Arcangela INFURNA, Ovidia SICCARDI: insieme abbiamo ricostruito nell'anno del nostro 50esimo compleanno, la nostra storia scolastica, quella dei nati nel 1970;
- Piero DAGATI, per avere gentilmente concesso la sua enorme raccolta fotografica;
- Enrico DE GHETALDI, per avere gentilmente concesso alcune sue foto di eventi andoresi;
- Gino TUMBARELLO, per la gentile concessione di alcune fotografie;
- Maddalena TODIERE, per avere gentilmente concesso la sua preziosissima disponibilità e parte del suo repertorio fotografico per l'illustrazione di alcuni argomenti tematici sul Castello e dintorni;
- Francesca VADALA', per avere gentilmente messo a disposizione il suo bellissimo repertorio fotografico;
- Giacomo RATTO, per avermi fatto crescere professionalmente, donandomi i suoi insegnamenti;
- il Sig. Pietro ISNARDI e famiglia, per l’eccezionale disponibilità e per avere concesso un’opportunità davvero unica;
- la Famiglia MORRO, per le grandissime disponibilità e collaborazione offerte;
- Luciano DABROI, indimenticato amico “sul campo di battaglia” e maestro nell’osservazione del territorio, che mi ha spronato a credere nel poter realizzare quest'idea;
- Adriano LUNGHI, l'impareggiabile tra i miei grandi tre "maestri" nel disegno professionale;
- Maria GANDOLFO ALBERTI, per l’eccezionale disponibilità e prontezza a permettere l’accesso negli ambienti del Castello: numerosissime visite effettuante senza preavviso in un periodo di circa quindici anni!
- Antonia ALBERTI, per avere rinnovato la preziosa disponibilità della sua carissima mamma;
- Avv. Francesco BRUNO, per le preziose informazioni fornite;
- Giovanni VELIZZONE, per aver gentilmente fornito documentazione, fotografie, antiche mappe cartografiche e disegni di Adriano LUNGHI;
- Marco GAGLIOLO, per avere gentilmente offerto la propria disponibilità all'utilizzo della documentazione appartenente al Comitato per la promozione della cipolla Belendina - www.cipollabelendina.it;
- Anna BIANCO, Presidente della Proloco, per la gentile disponibilità dedicata;
- Monica RISSO, per avere creduto e contribuito attivamente all'opera e alla partecipazione prestate dal papà Roberto;
- Lino BONAVIA, per aver gentilmente fornito e messo disposizione una ricca collezione foto/documentale sul recente passato di Andora;
- Rosella PORCELLA, per aver gentilmente donato una ricca serie di preziose pubblicazioni sulla storia, architettura e paesaggio della Liguria;
- Alessandra PORCELLA, per aver gentilmente fornito e messo disposizione la sua collezione privata di antiche foto e tutto il prezioso repertorio fotografico di Giuseppe GODONE;
- Giuseppe GODONE, a cui è dedicato un caro ricordo: le sua passione per la fotografia ci ha lasciato immagini meravigliose;
- Pietro PANAINO, a cui va un caro ricordo oltre che al ringraziamento per avermi fornito tutta la documentazione relativa alle vecchie pianificazioni urbanistiche comunali: preziose carte in parte introvabili negli archivi comunali;
- Don Rinaldo BERTONASCO, a cui è dedicato un affettuoso ricordo; grazie alla sua disponibilità ed al suo intervento è stato possibile ottenere importante materiale ed i permessi necessari al trattamento di documentazione inerente la Chiesa Cuore Immacolato di Maria, oltre che per l'utilizzo delle progettazioni, della stessa chiesa e della Vergine dell'Accoglienza, da parte dell'Arch. Eugenio ABRUZZINI;
- Don Tadeusz KRASUSKI, per avere reso possibile il rilievo fotografico delle Chiese Parrocchiali da lui negli anni curate.
- Don Giuseppe BUSNARDO, grazie a cui è stato possibile reperire la documentazione inerente la Chiesa Vergine dell'Accoglienza e per avere reso possibile il rilievo fotografico delle Chiese Parrocchiali da lui curate;
- Don Domenico BERGAMO, per avere reso possibile il rilievo fotografico della Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo da lui curate;
- Don Umberto COSTA, a cui è dedicato un caro ricordo nel più sincero ringraziamento di essere stato il primo ad avere fornito l'incoraggiamento a credere che tutto ciò fosse possibile;
- Don Stefano CAPRILE, per le informazioni relative ad alcune architetture religiose;
- Don Emanuele DANIEL, per avere gentimente fornito documentazione relativa alla Chiesa Vergine dell'Accoglienza;
- Sig.ra Gloria CRIVELLI, per le informazioni relative ai Marchesi Maglioni;
- Prof. Amelia MALAVETAS, per i notevoli e preziosi docuenti fotografici e contributi personali al completamento della sezione legata alle scuole andoresi;
- il Sig. Julio PANIAGUA MARINI, per il preziosissimo contributo documentale relativo alla famiglia dei Marchesi Maglioni, grazie al quale è stato possibile ricostruire con precisione un'importante pagina di storia locale poco conosciuta ed abbandonata a ricordi evanescenti;
- Felice SCHIVO, per avere gentilmente fornito e condiviso importanti e preziose informazioni documentali e storiche, frutto della sue profonde competenza e conoscenza della storia locale;
- il Sig. Giorgio DE ANDREIS, quale legale rappresentante della Editrice Tipolitografia F.lli Stalla di Albenga, per avere gentilmente e con grandissima disponibilità concesso ed autorizzato la pubblicazione in digitale dei libri di Marino Vezzaro;
- Nello GIUSTO, per avere gentilmente concesso la possibilità di pubblicare integralmente i suoi due libri su Andora e insieme ai figli Roberta e Gianluca, per aver messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività alberghiera - HOTEL NELLO;
- Claudio e Luciano LUISI, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività alberghiera - HOTEL TRIESTE;
- Famiglia BARONCELLI e Gianfranco PELLEGRINO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività alberghiera - ALBERGO LA PINETA;
- Pietro GALLEANO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività alberghiera - HOTEL GALLEANO;
- Paolo TORRENGO e Michele CAROFIGLIO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica dell'attività BAR CAFFE' TORRENGO;
- Marco PRIOGLIO e Giovanna RISSO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica dell'attività BAGNI COLOMBINA;
- Daniela ANFOSSO, Monica e Bruno GRECO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività - ANFOSSO ELETTRODOMESTICI;
- Anna ARMATO, Valentina MENCHI, Luca MARTINI e Simona ASTESIANO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica dell'attività LENA MARKET;
- Alessandro, Roberto e Fabrizio VITELLI, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica dell'attività FALEGNAMERIA VITELLI;
- Elisa RISSO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività RISSO CALZATURE;
- Carlotta MORENO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività DA LUIGINA;
- Claudio CAVIGLIA, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività BAGNI FRANCO;
- Armando e Rodolfo ROTONDO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività CAFFE' GELATERIA DORIA;
- Mauro CIMA, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività ALIMENTARI CIMA - DA MAURO;
- Nadia GAGLIOLO e Roberta RAFFIGNONE, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività RISTORANTE TORTUGA;
- Romina DEFENDI, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per il ricordo del suo papà DARIO;
- Maria MARCHIANO, per avere realizzato e gentilmente concesso e messo a disposizione i bellissimi disegni che illustrano le leggende andoresi;
- Maria Teresa ZANIRATO e Giulio MONTEFREDINI, per avere gentilmente contributo alla realizzazione della storia dedicata alla Croce Bianca di Andora;
- Angelo BIANCO, per avere gentilmente contributo alla realizzazione della storia dedicata alla Croce Bianca di Andora;
- Giorgio GUARDONE, per avere gentilmente contributo alla realizzazione della storia dedicata alla "beŗa";
- Dott. Carlo DELFINO, per le professionali informazioni in materia di ciclismo;
- Emanuele GIUSTO, per avere gentilmente concesso e messo a disposizione il materiale usato per la ricostruzione storica della propria attività alberghiera - RESIDENCE AMICI;
- Mario DEGOLA, per avere gentilmente concesso la possibilità di pubblicare integralmente il libro del papà Antonello;
- Fulvio TREVIA, per avere gentilmente concesso la possibilità di pubblicare integralmente il libro di Alma ANFOSSO;
- "Renzino" Lorenzo MOROTTI, per la grandissima disponibilità dedicata con i suoi racconti, che danno vita ad ogni oggetto che ha raccolto ed esposto nel suo Museo a Testico; e una grande ringraziamento per le preziose informazioni fornite in merito alla Resistenza in vallata;
- Laura CARLETTI, per avere gentilmente e preziosamente collaborato con la presentazione e condivisione di propri studi di approfondimento su interessantissimi ed inediti argomenti storico - artistici del territorio andorese;
- Gerolamo e Diego DELFINO, per la Edizioni del Delfino Moro di Albenga, per avere gentilmente e con grandissima disponibilità concesso ed autorizzato la pubblicazione in digitale dei libri di Nello GIUSTO, Antonello DEGOLA e Alma ANFOSSO;
- Lorenzo CIUNI, per la Tipolitografia Ciuni snc di Albenga, per avere gentilmente e con grandissima disponibilità concesso ed autorizzato la pubblicazione in digitale dei libri di Nello GIUSTO, Antonello DEGOLA e Alma ANFOSSO ed avere fornito direttamente i file di stampa;
- PRO LOCO di Andora e la Presidentessa Anna BIANCO, con cui è stato condiviso l'impegno e la realizzazione di alcune iniziative per la promozione di alcuni aspetti di Andora.
y
Un doveroso e grandissimo ringraziamento speciale va a:
- Maria Teresa NASI, per l’appoggio, le grandissime collaborazione e disponibilità, il continuo aiuto offerto e l’entusiasmo nel credere in questo progetto, condividendone e seguendone ogni passo dall'inizio; ci sono state numerose difficoltà e si sono resi necessari moltissimo impegno e tempo da dedicare alle più varie problematiche: Maria Teresa sei sempre stata presente ed hai attivamente reso possibile superare il tutto con la tua preziosissima, presentissima, insostituibile e continuativa presenza ed i tuoi consigli;
- Carlo VOLPARA e Antonella BERTOLINO, per la preziosissima e competente collaborazione;
- Federica LUNGHI, per avere gentilmente messo disposizione e concesso la possibilità di utilizzare e pubblicare una raccolta di disegni del papà Adriano;
- Sabrina LUNGHI, per avere gentilmente concesso la possibilità di pubblicare integralmente la sua Tesi di Laurea;
- Tamara GROSSI, per avere gentilmente concesso la possibilità di pubblicare integralmente la sua Tesi di Laurea;
- Marco VIGNOLA, per avere gentilmente concesso la possibilità di pubblicare propri testi;
- Roberto RISSO, per aver partecipato con affetto e passione mettendo a disposizione i suoi preziosi ricordi e le sue ricostruzioni dettagliate dei tempi che furono;
- Francesco LESAGE, scherzando come sempre mi ha portato per primo la sua collezione di cartoline antiche, chiedendomi se mi fossero potute servire a qualcosa ........ è stato l'inizio di una timida avventura che nel tempo è cresciuta oltre ogni aspettativa;
- Maurizio CORDONE, per avermi messo a disposizione e permesso di utilizzare integralmente la sua bellissima collezione privata;
- Roberto BERTULAZZI, che con la sua grande passione per la fotografia e grazie alla sua formidabile creatività ha realizzato meravigliose ricostruzioni fotografiche tra passato e presente, con risultati eccezionali, gentilmente concesse e messe a disposizione per illustrare "Andora nel tempo";
- Marino VEZZARO, i cui libri sono pregiata fonte di ispirazione e preciso riferimento; dopo avere dedicato parte della tua vita a ricerche documentali e collezionare la storia di Andora, mi hai donato con immensa generosità ed entusiasmo la possibilità di utilizzare la tua intera ed impressionante ricchissima collezione privata: Marino, mi hai considerato come erede del tuo lavoro e della tua passione per Andora e questo dono, di cui ti sarò sempre grato, è stato e rimarrà per sempre un grandissimo onore che cercherò di valorizzare quanto più possibile. Marino, tutto questo è anche grazie a te!!
y
Ed infine:
- mio papà Berto, per alcune parti il coautore degli inizi di questo lavoro, perchè da lui e grazie a lui, dalla sua enorme pazienza a ripescare nei ricordi, nasce la ricostruzione dell’Andora degli anni ’50: un grande sforzo fatto con l'amore per la propria Andora, ma anche un'esperienza di collaborazione e di coinvolgimento affettivo reciproco che ci ha permesso di andare oltre le nostre aspettative iniziali;
- mia mamma Rosa, per averlo sostenuto ed incoraggiato in questo impegno;
- Ovidia, Alice e Leonel, che mi hanno sostenuto ed incoraggiato incondizionatamente, aiutandomi enormemente e costantemente nella realizzazione delle varie riprese fotografiche effettuate ed in varie parti del lavoro; a loro è dedicato tutto questo.
y
Un grazie particolare va a:
- Leonel, che si è prestato con grande pazienza e passione ed incredibili risultati alla ideazione e creazione della presentazione, delle animazioni e dei video più riusciti;
- Alice, che si è dedicata a revisionare con grande pazienza alcuni dei testi da me realizzati ed ha contribuito alla realizzazione di alcuni dei disegni utilizzati;
- Ovidia, che si è dedicata a realizzare, oltre a tutto il resto fatto, alcuni dei disegni utilizzati, tra cui quello del logo dell'intero progetto.
y
A VOI TUTTI LA MIA PIU' SINCERA GRATITUDINE
UN ENORME GRAZIE DI CUORE A TUTTI!!!!