Vai ai contenuti

MUSEO DI TESTICO - Andora nel tempo

Andora nel tempo
Salta menù
Andora nel tempo
Salta menù
Salta menù
iniziativa ideata e realizzata da MARIO VASSALLO
Salta menù
Salta menù
Privacy Policy

Cookie Policy
Salta menù

MUSEO DI TESTICO

STORIA E DOCUMENTI > CURIOSITA' STORICHE
MUSEO RURALE E DEGLI ANTICHI MESTIERI - TESTICO
(Lorenzo Morotti - Mario Vassallo)

y


Il "Museo rurale e degli antichi mestieri" a Testico, poco lontano dalla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Lorenzo “Renzino” Morotti nasce a Piedimulera (Provincia di Novara, oggi Verbano-Cusio-Ossola) il 24 luglio 1939, da padre fonditore e madre casalinga (che aveva lavorato per poco tempo in fabbrica).
Il padre inventò una lega economica che veniva utilizzata per la realizzazione di maniglie e crocefissi delle bare, i cui introiti gli permettono di far frequentare a Renzino l’Istituto Rosmini di Pallanza.
La famiglia si trasferisce poi a Laigueglia ed il padre investe nella realizzazione del Villaggio Orizzonte ad Andora, prima del Comm. Selva, che in parte gli subentrerà, e Renzino cresce giocando con il modellino dell’Hotel Sito di Sogno.
Da piccolo, Renzino distribuisce il latte col triciclo, trasportando un bidone da 50 litri: quando consegna il latte alle famiglie più bisognose e con molti figli, spesso aggiunge un misurino oltre la quantità acquistata e poi ricostituisce il volume mancante aggiungendo acqua dalla fontana più vicina.
Successivamente, farà il bagnino ed il pescatore e proprio svolgendo quest’ultima attività, rinuncerà a suonare la chitarra a causa di un incidente con un gronco, che gli staccherà un polpastrello.
Effettua il servizio militare ad Orvieto e poi a Udine, quale caporale nel Genio Pionieri.
Si sposa una prima volta ad Alassio e dal primo matrimonio nascono Roberto e Mara, mentre dal secondo matrimonio a Stellanello, nasce Enrico.
Giunge a Stellanello, Località Ciantà a metà degli anni ’80 del Novecento.
Svolge l’attività di autista in una ditta di autotrasporti e successivamente in proprio.
Ora è pensionato.


Renzino e il suo "museo dei ricordi"
 
Renzino ha sempre avuto la passione per gli oggetti antichi, raccogliendone fin da piccolo e lottando con la mamma che gli gettava via tutti i “ravàtti” che portava a casa e che cercava di tenere di nascosto.
Li ammucchiava e custodiva in locali e ruderi di amici e vicini di casa, restaurandoli da solo.
Cercava e chiedeva un posto per fare un’esposizione, una sorta di museo, legata a questa sua passione, piacendogli Testico come luogo: in realtà Testico era il luogo dove avrebbe voluto abitare quando trasferitosi in vallata, ma non trovando all’epoca immobili dove risiedere, la scelta abitativa ripiegò su Ciantà, in quanto borgata vicina a Testico.
Il proprio gradimento per Testico, lo porta a provare con decisione ad insediare il museo in tale paese, anche se avrebbe già avuto un posto disponibile in centro a Stellanello.
Insiste per Testico ed alla fine trova un locale, poco lontano dalla Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, in uno dei rustici sottostanti.
Gli piace subito e così, in brevissimo tempo, il 29 giugno 2017, nasce il “Museo rurale degli antichi mestieri”, ma per Renzino, semplicemente il “Museo dei ricordi”.
Grande appassionato e conoscitore di astrofilia e della Resistenza, si autodefinisce “figlio della Resistenza”, di cui ha vissuto il periodo ed approfondito storia, fatti e ricordi con le testimonianze dei reduci locali.
Nel museo, di accesso gratuito, tra migliaia di oggetti esposti, accoglie i visitatori con grandissimo entusiasmo e, con le sue parole ed i suoi racconti, ogni oggetto presente prende vita e trasporta il visitatore in usi antichi: aneddoti, tecniche ed accorgimenti, esperienze di vita, espedienti, che facevano parte e trasportano la memoria di fatiche e dedizione della vita quotidiana dei tempi passati.


L'interno del Museo
y

DOVE SI TROVA / COME ARRIVARE
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito web creato con Incomedia Website X5
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Privacy Policy

Cookie Policy
Privacy Policy

Cookie Policy
Privacy Policy

Cookie Policy
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Andora nel tempo Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"