COLLEZIONE FOTOGRAFICA MARINO VEZZARO - Andora nel tempo

Andora nel tempo
Andora nel tempo
iniziativa ideata e realizzata da MARIO VASSALLO
Privacy Policy

Cookie Policy
Vai ai contenuti

COLLEZIONE FOTOGRAFICA MARINO VEZZARO


COLLEZIONE FOTOGRAFICA - MARINO VEZZARO

y




Marino Vezzaro nasce a Bardino Vecchio, frazione di Tovo San Giacomo, il 29 luglio 1934.
Il papà Vittorio parte per la guerra in Etiopia prima che Marino nascesse e muore nel 1936 a seguito di una infezione malarica.
Marino frequenta le scuole elementari a Tovo San Giacomo e gli anni dell’Avviamento a Pietra Ligure.
Nel 1950, con la mamma si trasferisce ad Andora, diventandovi residente, abitando a San Giovanni presso la prozia Silvia Santo (sposata Bilingui) e dopo alcuni anni costruisce la casa dove abiterà stabilmente con la propria famiglia.
Frequenta la scuola di ragioneria ad Imperia, senza completare gli studi.
Lavora in campagna, come piastrellista presso "Paolitto" e, dopo il matrimonio con Caterina “Rina” Caviglia nel 1960, diventa dipendente della “CIELI” (Compagnia Imprese Elettriche Liguri, con sede in Genova), poi trasformatasi in ENEL.
Nell’anno successivo nasce il figlio Vittorio.
Nel 1968, dopo avere subito un importante incidente sul lavoro, dall’operatività sul campo è spostato negli uffici.
Questo è l’anno in cui nasce la figlia Franca.
In gioventù gioca a calcio nell'Imperia, dovendo sospendere l’attività agonistica per un infortunio alla caviglia, dedicandosi anche alla passione per le moto, che lo porta a gareggiare sul circuito di Ospedaletti.
Nel periodo 1975-1980 è consigliere comunale nella prima Amministrazione con Sindaco Francesco Bruno, come Assessore con le deleghe a polizia municipale e assistenza.
Nella primavera del 1992 va in pensione, trovando maggiore tempo a disposizione per dedicarsi alla sua passione di collezionista, che lo aveva già occupato ad interessarsi di francobolli, monete, fotografia, cartoline ed etichette di vini.
Per queste ultime raggiunge l’incredibile numero di 130.000, suddivise per regione e per tipo, raccolte inviando email alle ditte di vini che poi gli spedivano esemplari di etichette, partecipando a raduni di appassionati e giungendo ad organizzarne uno presso l’Hotel Moresco ad Andora.
Per le cartoline antiche, si dedica ad intere collezioni specializzate su diversi paesi di Liguria, arrivando a possederne un numero elevatissimo, fino a quando decide di vendere quelle dei luoghi divenuti di suo minore interesse, conservando solo le raccolte di Andora, Comuni limitrofi, il luogo natio di Tovo San Giacomo e qualche riferimento a legami famigliari; cedendole a blocchi a collezionisti del settore.
La passione per la fotografia lo accompagna sino alla fine dei suoi giorni, dopo avere iniziato con la prima macchina fotografica acquistata dall’amico Naby Squarzoni.
In tanti anni setaccia ogni angolo di Andora, scattando foto che restano profonde testimonianze dei cambiamenti e del trascorrere del tempo, presenziando ad ogni evento con una puntualità instancabile e intanto raccoglie anche foto d’epoca da amici e conoscenti, componendo la sua preziosissima collezione privata che raggiunge l’invidiabile numero di oltre 35.000 immagini.
A partire dal 1992, realizza e pubblica cinque libri fotografici su Andora, alcuni illustrati anche dai disegni dell’amico Adriano Lunghi, con i quali ripercorre e ravviva i ricordi principalmente del Novecento andorese.
In particolare, il quarto viene realizzato con l'aiuto di Don Umberto Costa e si estende alla descrizione delle architetture religiose non solo andoresi, ma dell'intera Valle del Merula.
Le sue pubblicazioni seguono uno schema preciso: le immagini, raggruppate per argomento e/o per periodo, sono accompagnate da didascalie precise, documentate, ricche di nomi, date, aneddoti significativi, che ricostruiscono con accuratezza storica e tecnica il contesto, trasportando il lettore a rivivere e conoscere aspetti del passato tra nostalgia e scoperta.
Nel 2019, mette a disposizione di Mario Vassallo la sua preziosa collezione fotografica e documentale privata, permettendone la trasformazione in versione digitale e collaborando fattivamente alla realizzazione dell’iniziativa "Andora nel tempo".
Nell’ultimo periodo si dedica a raccogliere tutto quello che trova su Internet riguardante al Ponte Morandi di Genova, estendendo l’attenzione anche ad altri ponti di Liguria, perché sta pensando alla possibilità di realizzare un libro sull’argomento.
Il 17 marzo 2020 viene a mancare a Diano Marina, lasciando una preziosissima eredità fatta di passione, testimonianze, documenti, foto e ricordi di Andora e per tutti gli andoresi.
La sua collezione privata fotografica e documentale su Andora, a cui ha dedicato anni della sua vita, con grande passione, rivive oggi, in sua memoria e per averne fatto immenso dono, sul sito web “www.andoraneltempo.it”, permettendo a tutti di rivisitare e conoscere con affetto il passato andorese.
y

y

Marino avena un piccolo sogno.
In uno dei nostri ultimi incontri, mi confidò che gli sarebbe piaciuto fare una mostra, un’esposizione di foto dell’Andora antica: solo alcune, quelle “più belle e rappresentative”, dopo averle ricercate e custodite per tanti anni.
Non era riuscito a trovare l’occasione e il luogo; solo una volta aveva sfiorato di realizzare una simile iniziativa, parlandone con Don Michele e ragionando sull’eventualità di utilizzare i luoghi della Parrocchia di San Giovanni, ma alla fine non si fece niente.
All’inizio di quest’anno, dopo un lungo periodo che ho dedicato all’elaborazione in digitale della sua preziosissima raccolta, che ho ricevuto come suo immenso dono, mi sono reso conto che avevo la possibilità di realizzare il suo sogno.
Ho scelto alcune decine di foto, quelle che entrambi consideravamo le più belle, le ho elaborate e stampate, con lo scopo di esporle in sua memoria.
Grazie all’insostituibile operato della Pro Loco, l’appoggio dell’Amministrazione Comunale e degli Uffici Comunali, alla condivisione dell’idea con la Famiglia Vezzaro, abbiamo creato una sorta di esposizione itinerante, che è partita dal meraviglioso interno della Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, il 3 maggio in occasione della Festa patronale, si è replicata per tutta la durata di “Azzurro pesce d’autore” nella splendida cornice del Porto di Andora, e adesso è giunta nella piccola perla andorese, poco conosciuta per la sua caratteristica bellezza, della Cappella Tagliaferro, in occasione delle festività di fine anno.
Credo che insieme siamo riusciti a trovare le occasioni e i luoghi adatti per rendere omaggio alla passione di Marino e al suo profondo amore per Andora, contribuendo a realizzare il suo piccolo sogno.
Ma non finirà qui, perché tutte le foto esposte saranno raccolte in un volume donato alla Biblioteca Comunale, in modo che tutti possano continuare a poterle osservare, ed alcune diventeranno parte dell’arredo interno degli stessi locali.
E poi, copia di tutte, insieme a tante altre, saranno liberamente consultabili sul sito web andoraneltempo.it, dove viene creata una sezione speciale dedicata proprio esclusivamente alla collezione fotografica di Marino.
y



y

ESPOSIZIONE COLLEZIONE PRIVATA - MARINO VEZZARO
800 ANNI DI ANDORA
ALBERGHI, TRATTORIE, RISTORANTI, BAR
ALLUVIONI E PIENE DEL TORRENTE MERULA
AUTOSTRADA
BALENA DI COUSTEAU
BANDA SAN RAFFAELE
CAMPEGGI
CARNEVALE
CARTOLINE SOUVENIR
CASTELLI DI SABBIA
CELEBRAZIONI E PROCESSIONI
CLASSI SCOLASTICHE
COLLA MICHERI
COLONIE MARINE
CONNA
COSTRUZIONE VIA PIANGRANDE
DA LEVANTE
DA PONENTE
DEMOLIZIONE ANTICHE CASE
DEMOLIZIONE COLONIE MARINE
FANTASIA ANDORESE
FARO DI CAPO MELE
FESTA PATRONALE
FOTO ANTICHE
FRECCE TRICOLORI
FUOCHI D'ARTIFICIO
IN CASTRO ANDORIE
I FATTI VOSTRI
INAUGURAZIONE MADONNA DU SCOGGIU
INCENDI
MARINA - VIA AURELIA
ORIZZONTE
PARTIGIANI E A.N.P.I.
PONTE ROMANICO
PORTO
PRESEPE VIVENTE
ROLLO
SAN GIOVANNI
SANTA RITA
SPIAGGE
STAZIONE
TORRENTE MERULA
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito Web ideato e realizzato da Mario Vassallo - Andora
Sito web creato con Incomedia Website X5
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a info@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Per informazioni scrivere a mariovassallo@andoraneltempo.it
Torna ai contenuti